Gli accessori dimenticati #2: Armbands


Armband

Giocatori d'azzardo, pistoleri, cavalieri, musicisti e persino impiegati d'ufficio hanno contribuito a scrivere la lunga e colorata storia delle sleeve garters, o armbands, uno degli accessori sottovalutati, ma più eleganti della storia della moda maschile. Anche se oggi sono spesso considerati come degli inutili anacronismi di un'epoca passata, gli elastici, o giarrettiere da manica, hanno contribuito molto all'evoluzione della moda maschile.

Le sleeve garters consistono in delle semplici bande o fasce da porsi sopra la camicia per dare un tocco di stile alla mise o aggiustare la lunghezza delle maniche.

La storia

La comparsa delle armbands è da ricercarsi addirittura nel Medioevo, periodo nel quale ogni uomo e donna usava le giarrettiere per sorreggere le calze sotto i pantaloni. Le armbands sono dunque un'evoluzione delle antiche giarrettiere da calze. L'origine di questo accessorio è tuttora avvolto nel mito e nella leggenda.
L'introduzione della giarrettiera da manica è da attribuire a re Edoardo III d'Inghilterra, che nel 1349 fondò l'Ordine della Giarrettiera. Tuttora esistente, è quasi impossibile farne parte: sono solo 24 le persone che possono venire nominate cavalieri e tutti i membri dell'Ordine vengono nominati direttamente dal sovrano e non dal Primo Ministro, come solitamente avviene.

Re Edoardo III d'Inghilterra
Stemma dell'Ordine della Giarrettiera 


Come suggerisce il nome stesso, la caratteristica che, fin dal principio, accomunò tutti i cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera, è la presenza delle giarrettiere come accessorio della divisa. Oltre che le giarrettiere che venivano indossate sulle gambe, re Edoardo decise di usare anche quelle che venivano indossate sulle maniche. Si dice che, inizialmente, erano parte delle armature: servivano a legare al corpo del cavaliere la corazza e poi, col tempo, hanno perso questa funzione pratica divenendo dei semplici accessori.
La scelta di usare le giarrettiere come simbolo per questo ordine cavalleresco è anch'esso avvolto nel mito. Si dice che questa ispirazione gli venne da Camelot, la leggendaria fortezza di re Artù e dei suoi fedeli cavalieri, dove Sir Gawain, il nipote del leggendario sovrano, e altri membri della Tavola rotonda indossavano le giarrettiere in segno di solidarietà, lealtà, purezza e fratellanza.
Con l'evoluzione dell'abbigliamento maschile, le sleeve garters scomparvero durante l'età elisabettiana, per la mancanza di praticità.

Durante il XIX secolo, con l'evoluzione dell'abbigliamento, le armbands ricomparvero sul mercato inglese. Inizialmente gli elastici vennero utilizzati solo dai ricchi a scopo puramente estetico. Successivamente, con la rivoluzione industriale e l'avvio della produzione degli abiti in serie, le sleeve garters si diffusero anche tra la gente comune: infatti coloro che non potevano permettersi delle camicie su misura, dovevano comprare quelle prodotte in serie. Queste, spesso, avevano la manica troppo lunga e così alle armband venne conferito un ruolo più pratico: regolare la lunghezza della manica della camicia.
Spesso in molti film western si possono notare delle fasce da braccio, spesso in tessuto, indossate da pistoleri e banditi: le giarrettiere da maniche si diffusero, infatti, anche nel Far West.
Dalla metà dell'800 le armbands divennero un accessorio fondamentale per tutti. In particolare, tipografi e impiegati d'ufficio, lavorando a stretto contatto con l'inchiostro, usavano queste giarrettiere per tenere la manica della camicia più alta ed evitare così di macchiarla.
Le armbands divennero dunque un accessorio fondamentale per l'abbigliamento maschile.

Poirot indossa le Armbands

Durante anni ‘50, con il declino dell’eleganza classica, anche le armbands scomparvero, venendo dunque usati solo dai Dandies che preservarono questo accessorio fino si giorni nostri. 
Negli ultimi anni, con la riscoperta dell’eleganza classica, le armbands si stanno riaffermando sul mercato nonostante in alcuni paesi, tra i quali ovviamente c’è anche l’Italia, non si trovino ancora. In Inghilterra è la marca St. George a detenere il monopolio di questo affascinante accessorio.

Le Armbands di St. George
Le Armbands di St. George

Le armbands sono riconoscibili in numerosi film e serie tv in costume, tra i quali la nota serie tv Agatha Christie’s Poirot, ma anche Downton Abbey o Peaky Blinders.

L’utilizzo

Non ci sono delle vere e proprie regole che regolamentano l’utilizzo delle armbands: possono essere indossati in qualsiasi occasione. Consigliamo l’utilizzo degli elastici sopratutto quando indossiamo una camicia con una manica troppo lunga così da adoperare questo accessorio come una volta. Sul mercato le sleeve gatters si trovano in numerosi colori: oro, argento, nero... Noi vi consigliamo di evitare sia l’oro sia il nero e di optare invece per l’argento, il colore tradizionale, che si presta bene a qualsiasi mise.

Stampa di Norman Rockwell - Daydreaming Bookkeeper

F.M.C.

Commenti

  1. Credo che inizierò ad usarle per non far spuntare la camicia dal camice!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari